Il Sannio Consorzio Tutela Vini, impegnato nella valorizzazione e promozione dei vini del territorio, sente forte la responsabilità di sensibilizzare i consumatori sull’importanza del bere responsabile.
Crediamo fermamente che il piacere di gustare un buon calice di vino debba essere sempre associato a un consumo consapevole e moderato.
Con questa pagina vogliamo offrire informazioni utili e aggiornate per promuovere una cultura del vino che sia sinonimo di qualità, tradizione e rispetto per la salute.
Bere in modo responsabile significa consumare bevande alcoliche in modo consapevole, evitando in questo modo gli eccessi. Si può godere dei momenti di convivialità senza mettere a rischio la propria salute e quella degli altri.
Cosa dice la legge a riguardo?
L’art. 186 del Codice della Strada “Guida sotto l’influenza dell’alcool” è stato aggiornato di recente introducendo norme per chi guida sotto l’influenza dell’alcol, al fine di garantire una maggiore sicurezza sulle strade.
Oggi è infatti consentito un limite massimo di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue. Superato questo valore, si incorrono in sanzioni amministrative e penali. Per i neopatentati, invece, il limite alcolemico è 0,0 grammi per litro (g/l).
Quali sono le sanzioni?
- Tra 0,5 e 0,8 g/l: è prevista una multa da 543 € a 2.170 € con sospensione della patente per un periodo di tempo che oscilla dai 3 ai 6 mesi.
- Tra 0,8 e 1,5 g/l: è prevista una multa da 800 € a 3.200 € con sospensione della patente per un periodo di tempo che oscilla dai 6 mesi a 1 anno e arresto fino a 6 mesi.
- Superiore a 1,5 g/l: è prevista una multa da 1.500€ a 6.000 € , con sospensione della patente per un periodo di tempo che oscilla da 1 a 2 anni e arresto da 6 mesi a 1 anno.
L’abuso del consumo di alcol altera i riflessi, la percezione e i tempi di reazione. Guidare sotto l’influenza dell’alcol aumenta drasticamente il rischio di incidenti, mettendo a repentaglio la tua vita e quella degli altri. Se hai bevuto non guidare! Scegli un passaggio, utilizza i mezzi pubblici o designa un conducente sobrio.
Coltiviamo la vita, ogni età è preziosa!
Abusare del consumo di alcolici è pericoloso in particolar modo per alcune fasce di età. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, consiglia di evitare il consumo di alcolici ai minori di 18 anni in quanto l’alcol può avere effetti dannosi sullo sviluppo di corpo e cervello. A rischio non solo i più giovani ma anche le persone anziane: con l’avanzare dell’età il corpo metabolizza l’alcol più lentamente. Ciò significa che anche piccole quantità di alcol possono avere effetti dannosi per il corpo. È importante essere consapevoli di questi cambiamenti e adattare il proprio consumo di alcol di conseguenza.
Quando il piacere diventa un problema: abuso e dipendenza da alcol
Quando il consumo di alcol diventa eccessivo e incontrollabile, si parla di abuso e, nei casi più gravi, di dipendenza. Chi soffre di dipendenza da alcol ha difficoltà a controllare il proprio consumo e continua a bere nonostante le conseguenze negative sulla propria vita.